BABY BLUES

I fatti di cronaca spesso ci riportano a situazioni drammatiche e senza ritorno , fatti che coinvolgono madri e figli , che sconvolgono l’opinione pubblica ,la quale ancora una volta e’ più pronta a giudicare che a capire.
Tutti dovrebbero sapere che la nascita di un figlio e’ un periodo estremamente delicato per la  vita psichica dei genitori.
Le responsabilità di una nuova vita, la trasformazione del rapporto di coppia , l’uscita da un sistema collaudato per buttarsi in un nuovo sistema dove gli equilibri si costruiscono giorno per giorno... Questo e’ un momento particolare in cui si possono insinuare delle difficoltà di gestione soprattutto da parte della figura materna. 
La madre , già sconvolta dal percorso di nascita, si trova dinanzi ad  impegni ed incombenze relative all’ accudimento del nascituro e a turbamenti psicologici che si possono manifestare  con sbalzi d’umore, alterazioni del ritmo sonno-veglia, paure, mancanza d’ interesse per qualsiasi attività . Anche i momenti più felici possono essere accompagnati da un alone di tristezza e senso di solitudine.
E’ il cosiddetto fenomeno del Baby Blues, una condizione che si manifesta alcune settimane dopo la nascita e che, se perdura con un incremento nell’intensita’ e durata dei sintomi ,può generare un vera depressione post partum. 
Fondamentale in questi momenti e’ creare una rete di aiuto intorno alla famiglia, sostenere e non far sentire sola la madre e la coppia, creare momenti di condivisione delle proprie difficoltà , non aver paura di rivolgersi , qualora si ritenga necessario , a  professionisti che possano ridimensionare sintomi e problematiche psichiche attraverso un ascolto accurato ed un intervento mirato. 
I problemi sociali oggi sono tanti, ma poco si e’ capito ancora sull’ importanza dell’approccio umano e psicologico alle persone.
Se solo si cercasse di focalizzarsi in maniera empatica sull’ altro questo garantirebbe probabilmente una riduzione del danno personale e sociale.


RICONOSCERE E PROTEGGERE I BAMBINI DALLA PEDOFILIA



I fatti di cronaca ci mettono continuamente in allerta relativamente al fenomeno pedofilia.

In questo interessante link troverete informazioni su "come riconoscere potenzialmente un pedofilo e come riuscire a proteggere i vostri bambini

 http://www.wikihow.com/Identify-a-Pedophile



Nella prima parte vengono riportate alcune indicazioni su come riconoscere una persona che ha tendenze pedofile, specificando che in questo caso è importante sapere che "chiunque" potrebbe potrebbe esserlo, senza distinzione di razza, età , ceto sociale, religione ecc...

Il pedofilo appare come una persona interessante, affascinante, mansueta, molto abile nel nascondere le sue vere intenzioni, di cui bisogna sempre diffidare.

 Molti molestatori di bambini sono persone note ai bambini stessi Purtroppo le statistiche affermano che il 60% dei bambini abusati hanno subito tali molestie in ambito intrafamiliare, il 30% tra persona conosciute dalla famiglia, solo il 10% da estranei.

E' importante perciò conoscere le più comuni caratteristiche del "child molester" : la maggiorparte sono uomini che non hanno preferenze sull'identità di genere dei bambini.

I molestatori possono essere indifferentemente etero o omosessuali, non cè differenza ,va sfatata assolutamente l'idea che il pedofilo sia omosessuale. Le donne abusanti prediligono invece i bambini maschi.

E’ importante stare attenti a quelli che sono i comportamenti più comuni dei pedofili:

- tendono a  parlare con  i bambini trattandoli come adulti, come se fossero amici o amanti, dicono di amare i bambini e sentirsi essi stessi come fossero ancora bambini.

-osservare i segnali di “ grooming”,  per “grooming” si intende quel processo  messo in atto dal molestatore che consiste nel  conquistare progressivamente la fiducia del bambino e anche del genitore. Nel corso di mesi o anni il molestatore si manifesterà come un amico fidato della famiglia, offrendosi come baby sitter o cercando di trascorrere il tempo col bambino in diversi modi . Molti pedofili non iniziano ad abusare dei bambini finchè non ne conquistano la fiducia.

- i pedofili cercano i bambini che sono vulnerabili alle loro tattiche perché mancano  di sostegno emotivo o non  sono abbastanza controllati  a casa ,  cercheranno di convincere i genitori  che i loro figli sono al sicuro con loro, cercheranno di mostrarsi  come figura "genitoriale " per il bambino

-Alcuni pedofili si concentrano sui figli di genitori single ,che non sono abbastanza in grado di controllarli e si presentano come eventuali sostituti di figure assenti.

Un molestatore di bambini spesso utilizza una serie di giochi, trucchi,  attività e il linguaggio per guadagnarsi la fiducia e / o ingannare un bambino. Questi includono: mantenimento dei segreti (isegreti sono preziosi per la maggior parte bambini, essere visto come  "adulto" è importante per loro), giochi sessualmente espliciti, carezze, baci, toccando, comportamenti sessualmente suggestivi esponendo un bambino a materiale pornografico, coercizione ,  corruzione, adulazione, e peggio di tutto, affetto e amore.

Bisogna essere consapevoli del fatto che queste tattiche sono in ultima analisi utilizzate  per isolare e confondere il bambino

 


 

 
 






-
 

 
 

Ottica Psicosomatica


In passato si parlava di psicosomatica riferendosi ad essa solo in relazione a quelle malattie organiche la cui causa era rimasta oscura e per le quali (quasi per esclusione) si pensava potesse esistere una "genesi psicologica".
Oggi l’ OTTICA PSICOSOMATICA è ormai una realtà  consolidata in ambito medico, essa guarda all'uomo come ad un tutto unitario, dove la malattia può manifestarsi a livello organico come sintomo e a livello psicologico come disagio.
Si parla di psicosomatica, non solo come prospettiva con la quale guardare l'evento patologico, ma anche in relazione a sintomi somatici fortemente connessi alle emozioni.


                   Quindi è bene fare una distinzione tra:

  • i sintomi psicosomatici, che pur non organizzandosi in vere e proprie malattie, si esprimono attraverso il corpo, coinvolgono il sistema nervoso autonomo e forniscono una risposta vegetativa a situazioni di disagio o stress.
  • Le  malattie psicosomatiche (alle quali si riconosce una genesi in buona parte psicologica) in cui si viene a realizzare un vero e proprio stato di malattia d'organo con segni evidenti.
Si  può quindi  affermare che le espressioni psicosomatiche sono quelle che più strettamente realizzano una manifestazione diretta del disagio psichico attraverso il corpo: l'ansia, la sofferenza, le emozioni troppo invasive per poter essere accettate e sentite, trovano una via di espressione immediata nel soma.
Tra queste, solo per elencarne alcune abbiamo le gastriti da stress, le coliti nervose, le malattie allergiche, i disturbi del ciclo mestruale, i disordini digestivi, le varie emicranie e cefalee, l’ipertensione arteriosa, le patologie dermatologiche, le malattie autoimmunitarie, i calcoli, le neoplasie.
Al di là dei numerosi modelli interpretativi che cercano di spiegare l'insorgenza del sintomo o della malattia psicosomatica è invece, fondamentale, in questa sede, recuperare l’importanza della possibilità di “cura” attraverso trattamenti che non vogliono sostituirsi alla medicina ed alla psicoterapia, ma offrono un valido affiancamento a queste aree agendo come “acceleratore di processo” grazie all’aumento di consapevolezza propriocettiva, psichica e mentale.
Tutto questo, oltre a numerosi benefici che possono essere sperimentati sui vari piani, aiuta, nel tempo, a prendersi cura della propria salute in prima persona, sviluppando un più sano ed armonico rapporto con se stessi.


 Gli  Psicoterapeuti, attraverso la visione olistica e psicosomatica dei disturbi possono, guardare facilmente ai segni ed ai sintomi come ad elementi da leggere nell’ampio contesto Psicosomatico e Bioenergetico nel quale la mente ed il corpo dialogano attraverso sottili simboli ed analogie
Parlare di “Olismo” significa  parlare di salute e di benessere, considerando “inscindibili” la psiche ed il corpo fisico.

 

PSICOKINESIOLOGIA

Secondo la Kinesiologia, una tecnica nata in America agli inizi degli anni Sessanta per opera del chiropratico Dr. Goodheart, esiste una relazione tra i muscoli dell’organismo ed i meridiani energetici dell’agopuntura e cioè i canali in cui scorre l’energia vitale. Infatti Goodheart applicò in ambito clinico i test muscolari già sviluppati per l’ambiente sportivo da Henry O. Kendall e Florence P. Kendall negli anni Quaranta.

Goodheart infatti scoprì come squilibri a carico di specifici Meridiani Energetici si riflettano in squilibri a carico di muscoli o gruppi muscolari specifici, conducendolo così allo sviluppo di un concetto fondamentale: il Triangolo Muscolo – Organo – Meridiano. Esso indica come uno squilibrio che si manifesti in uno qualsiasi di tali tre Elementi del Triangolo influenzi direttamente gli altri due ad esso correlati.

In seguito, un suo collaboratore, Gordon Stokes, prendendo ulteriormente spunto da dagli studi neurologici degli anni settanta sulle funzioni cerebrali e dagli studi di Albert Bandura sul potenziamento dell’autoefficacia, della motivazione e delle prestazioni, diede l’avvio alla tecnica di Kinesiologia Emozionale fondando il Metodo Three In One Concepts – One Brain System©, in cui si utilizza il test muscolare di precisione per individuare la componente emozionale del calo energetico del meridiano, per riequilibrare così l’intero organismo, e per desumere una grande quantità di informazioni relative al corpo e al suo assetto energetico, muscolare e di vitalità.Quindi tutte le informazioni che si possono avere attraverso la Kinesiologia, elaborate in modo appropriato, portano ad una consapevolezza ed una attivazione delle innate capacità di auto guarigione che il nostro corpo naturalmente possiede, che in breve tempo possono ripristinare il flusso energetico originario e quindi a ritrovare una dimensione vitale e di salute dell’individuo, nell’ambito del suo più consono e adeguato percorso essenziale.

Il test muscolare infatti, permette di rilevare quale emozione è rimasta bloccata in una determinata situazione che la persona ha vissuto come stressante, individuando anche il comportamento efficace che non è stato appreso per poter gestire in maniera adeguata la situazione. 

Questo elemento, analizzato nell’ambito della Psico-Kinesiologia Integrativa dello Sviluppo, un ramo della kinesiologia che analizza la negazione della persona sia dal punto di vista emozionale che comportamentale dall’ottica degli Stadi di Sviluppo della persona secondo la psicologia classica, permette di individuare a che stadio di sviluppo si sia fermata o meglio sia rimasta bloccata una determinata area di competenza della persona e quindi di ripristinare lo sviluppo armonico e completo dell’intero individuo. Infatti a molte persone capita che, pur essendo adulti maturi e capaci di fronteggiare differenti aspetti della vita, in qualche particolare ambito abbiano delle difficoltà e incapacità inaspettate e il più delle volte nascoste e negate anche a se stessi, portando quella stessa persona adulta, improvvisamente a percepirsi, comportarsi e a considerarsi come un bambino o una bambina.

In simili situazioni, a volte è possibile, kinesiologicamente, anche trovare un qualche tipo di“ingiunzione” o comando negativo che agisce a livello subconscio e limita le persona attraverso una paura profonda delle ripercussioni che si potrebbero avere, a sfidare il comando ingiuntivo che la persona ha incamerato dentro di sé. E quindi, su questa base, molteplici meccanismi di inversione psicologica possono accadere e condurre la persona su strade che portano molto lontano da se stessi, e dal proprio scopo essenziale nella vita e quindi strade di infelicità e di mancanza di salute.

La Psico-Kinesiologia Integrativa dello Sviluppo, invece promuove il ritorno ad una dimensione più autentica e di integrità del Sé, attraverso un percorso di riequilibrio energetico, emozionale profondo, di autostima, autoefficacia e di consapevolezza, per conoscere e riconoscere consapevolmente la propria vera identità e la propria posizione, nel percorso nel difficile, terribile, affascinante, splendido e immenso Viaggio della Vita che tutti noi ci troviamo a percorrere.

(Rif.www.soluzionipsicologiche.it)


Training autogeno nello Sport

Il training autogeno e' un metodo di auto distensione da concentrazione psichica. 

In ambito sportivo è molto praticato perché in grado di fornire al singolo e/o al gruppo ottimi strumenti di gestione psicofisica. 

 Attraverso  gli esercizi di base ( calma, pesantezza, calore, cuore, respiro, plesso solare e fronte fresca) l'atleta potrà imparare a vivere consapevolmente la propria corporeità , accedere al sistema propiocettivo, riuscirà ad aumentare i livelli di concentrazione, migliorare l'efficenza psicofisica, e la capacità intuitiva , auto osservare il ritmo cardiaco e  respiratorio rendendolo regolare, migliorare la qualità del sonno, migliorare l'ansia da prestazione( o di attesa pre-agonistica)

Le potenzialità della tecnica garantiscono inoltre una più idonea gestione dell' aggressività e della comunicazione e un miglior stato di resilienza ovvero la capacità di far fronte in maniera positiva agli eventi  e riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà.


 


 


Riapertura Centro Psiconsult

Il primo settembre il centro Psiconsult riapre ed accoglie tutti coloro che necessitano di un supporto psicologico offrendo la prima consulenza Gratuita! 


LUGLIO e AGOSTO Consulenza on Line

Il Centro PSICONSULT nei mesi di Luglio ed Agosto rimane Aperto On Line

 avvia percorsi di Consulenza Psicologica tramite WEB

Gli utenti interessati potranno ricevere consulenza attraverso Skype/Chat/ e-mail

                                           


                                                          


                Per info e costi

            psiconsulto@gmail.com

             dr.sassauvaleria@gmail.com

COMPULSIVE CYBER SHOPPING






Come è ormai noto, la sindrome da acquisto compulsivo è un disturbo del controllo degli impulsi che indica il desiderio compulsivo di fare acquisti, anche denominato shopping compulsivo, acquisto compulsivo, shopping-dipendenza .
Non è riconosciuto come un disordine dalla American Psychiatric Association (APA), manuale DSM-IV; nonostante questo ha ricevuto una notevole attenzione dei media.
I soggetti che presentano questo disturbo, soprattutto donne di giovane età, se inizialmente comprano per il piacere che si ricava da un nuovo acquisto, in seguito riportano uno stato di tensione crescente, ed il desiderio di comprare diventa un impulso irrefrenabile.
In seguito all’acquisto compulsivo di oggetti d'ogni tipo, che il più delle volte vengono messi da parte o regalati oppure buttati via, si riscontrano molto spesso sentimenti di colpa e vergogna.
È stata in particolare la studiosa statunitense S.L. McElroy ad occuparsi di questo fenomeno, proponendo i seguenti criteri diagnostici per distinguere le persone che praticano lo shopping come una normale attività, da quelle per cui esso assume caratteristiche patologiche:
~La preoccupazione, l’impulso 
~il comportamento del comprare non adattivi esperiti come irresistibili, intrusivi o insensati; ~comprare frequentemente al di sopra delle proprie possibilità oggetti inutili (o di cui non si ha bisogno), per un periodo di tempo più lungo di quello stabilito.
~La preoccupazione, l’impulso o l’atto del comprare causano stress marcato, fanno consumare tempo, interferiscono significativamente con il funzionamento sociale e lavorativo o determinano problemi finanziari (indebitamento o bancarotta). [Wikipedia]

Le cause 

~La società consumistica in cui viviamo, per la quale il "possesso del prodotto" diviene vera e propria fonte di felicità, uno strumento per costruire una identità sociale accettata e gradita. Si passa quindi con facilità dal consumismo alla consumopatia;

~Il disturbo può camminare  silente per anni ( anche una decina) e non venire diagnosticato se non quando irrompe creando, come spesso accade, disagio psicologico-familiare (conflitti, separazioni) o disastrose conseguenze economiche;

~A differenza delle classiche dipendenze (droga, alcool), in questo caso non è prevista l'assunzione di sostanze esterne. Questo aspetto è di fondamentale importanza ed evidenzia la mancanza del rischio oggettivo e concreto di mettere a repentaglio la propria vita (a parte logicamente quando insorgono problemi economici), inducendo nella stessa società una visione poco critica delle conseguenze che lo shopping compulsivo può generare nella vita delle persone, soprattutto sensi di colpa ed ansia che alimentano atteggiamenti depressivi anche forti al pari di dipendenze da sostanze esterne al soggetto.
 
COMPULSIVE CYBER  SHOPPING ( il ruolo di internet)

Si ritiene che internet amplifichi il fenomeno dello shopping compulsivo, dato che rende possibile acquistare nei negozi di tutto il mondo semplicemente con una carta di credito, senza spostarsi da casa e senza preoccuparsi di esporsi .
Lo shopping compulsivo on line( cyberg compulsive shopping) è ritenuto una forma di internet dipendenza.
Le caratteristiche di quest'ultimo sono:

~la rapidità di un click e una carta di credito per comprare quello che si vuole;
~le possibilità di comprare oggetti o articoli che si trovano dall'altra parte del mondo;
~la comodità di svaligiare in cinque minuti un negozio online, direttamente da casa, grazie al "carrello virtuale" e la possibilità di avere a disposizione un fattorino che porta la merce a casa.

Il cliente viene spesso adescato grazie ad alcune tra le tecniche di vendita più usate dai siti di vendita on line :
~l'esclusiva ovvero la possibilità di ottenere qualcosa non facilmente accessibile a tutti, ne consegue Il sentimento di privilegio ed unicità .
~Il promemoria del visitatore o cliente tramite le e-mail che avvisano della presenza di un determinato oggetto, offrendo  sconti personalizzati e spedizioni gratuite.
~Il fare da ponte per altri utenti guadagnando degli sconti, per esempio suggerendo l'acquisto sul sito e comunicando contemporaneamente gli indirizzi e-mail di conoscenti.( invita un amico) incrementando così il database di potenziali clienti del sito in questione.
~rendere  le quantità limitate, magari indicando progressivamente la riduzione del numero dell'oggetto , produce un atteggiamento di desiderio di ottenere per primi l'oggetto. La supposizione è che se un prodotto è scarso, è probabile che sia molto richiesto (acquistane uno subito perche’ sta per esaurirsi).
Questa tecnica è utilizzata di frequente per rendere l’opportunita’ di acquisto piu’ appetibile in virtu’ del fatto che la disponibilita’ del prodotto terminera’ presto, ciò non fa che rinforzare l'atteggiamento compulsivo all'acquisto.
Scomporre, spiegare o relativizzare il prezzo: lo stesso prezzo può essere comunicato in modi diversi ed avere un impatto completamente diverso su chi guarda (per es. mostrare il prezzo di partenza molto alto e lo sconto relativo immediatamente sotto può far pensare di incorrere in un affare) 
 

Come intervenire.

La dipendenza è una condizione che ruota intorno al piacere. Non ruota intorno alla sofferenza, come può essere dipinta o immaginata. Le persone ne soffrono, e ne soffrono molto, ma non è una malattia che deriva o si basa sul meccanismo di gestione della sofferenza. 
Al contrario, inizia con il piacere
Alcuni stimoli come lo shopping producono stati che le persone definiscono gradevoli. Non è per questo che si innesca la dipendenza. Lo stimolo, oltre a piacere, fa qualcos’altro, cioè si rinforza da solo: aumenta la probabilità che la persona lo cerchi di nuovo, e questo accade perché la persona si ritrova a “desiderarlo”. Il desiderio non riguarda tanto l’effetto che lo stimolo ha prodotto, ma il fatto di consumarlo, il desiderio di averlo e consumarlo. Accadrebbe anche a cose normali che facendo una cosa piacevole si desideri ancora, ma questo tipo di desiderio passa attraverso il ricordo del piacere provato. Nelle dipendenze accade che la voglia di ripetere lo stimolo cresca anche quando la persona sta provando ad evitarlo, e anzi vuole proprio escluderlo dalla propria vita perché ormai divenuto dannoso, pericoloso e problematico. Chi è dipendente sperimenta quindi questa strana dissociazione: volere da una parte, e piacere da un’altra parte.
 
Il craving (smania) è la versione patologica del desiderio: il desiderio che non risponde più al piacere. Non lo presuppone, non lo evoca più, non cade con l’assenza di piacere. In termini tecnici si dice che una dipendenza si ha quando il “liking” (piacere) non va più a braccetto con il “wanting” (voglia), perché la voglia procede da sola e in una direzione. La voglia in questo caso è diventata “craving” (desiderio patologico che produce crisi di astinenza). E’ ovvio che un desiderio non più controllato, e che non si regola più in base al piacere, produrrà alla fine sofferenza e vuoto.


Le cure prevedono una fase di restituzione del libero arbitrio, seguita da una fase preventiva durante cui è importante ricostruire, anche in maniera guidata, rapporti con stimoli nuovi o che si erano persi di vista, per potenziare la parte del cervello che è stata sacrificata dalla dipendenza. Nel caso del cyberg compulsive shopping , ridurre progressivamente l'accesso ad applicazioni e siti di shopping on line , eliminare le carte di credito e gestire il denaro solo  con bancomat e contanti, incrementare attività alternative non virtuali.
Sarebbe auspicabile un sostegno psicologico per individuare le cause e procedere con tecniche di rilassamento che contenganol' atteggiamento ansioso tipico del craving.

Gambling- gioco d'azzardo patologico

Un problema psicologico, ma anche patologico, sempre attuale, è il gioco d’azzardo. Questa patologia sembrerebbe non svanire mai, infatti, risulta sempre attuale. Il motivo di ciò è dovuto all’esistenza di svariati giochi, che si basano più sulla fortuna che sull’abilità; e ai giorni nostri ne esistono veramente tanti. Il termine “azzardo” stesso indica che si ha a che fare con un’attività rischiosa, un gioco non basato sulle capacità personali, sulle abilità, ma sulrischio vero e proprio.

Le persone che “soffrono” di tale disturbo non riescono, inizialmente, a rendersi conto di essere entrati nel tunnel del gioco d’azzardo, e quando si accorgono della situazione è troppo tardi, tanto che non riescono ad uscirne da soli, con la stessa buona volontà. Nonostante molti dichiarino di riuscirci con le proprie forza, secondo gli esperti di psicologia, questi “malati” devono per forza farsi aiutare, rivolgersi a dei gruppi di specialisti, a delle strutture specifiche che si occupano di situazioni di questo genere. Perché quest’attività eccita e stimola così tanto le persone? Il rischio di scommettere determinate somme, con la possibilità di vincerne di più, ma anche di perderne, provoca un senso di gratificazioneÈ da sottolineare che il gioco d’azzardo è considerato patologico quando diventa insistente, frequente, non si riesce a farne a meno, insomma una specie di “droga“.

Infatti, crea dipendenza, non dipende dal carattere di una persona, debole o no, ma potrebbe capitare a tutti. Esistono deisintomi che rappresentano un vero e proprio campanello d’allarme del gioco d’azzardo. Innanzitutto, come accennato prima, non si riesce a smettere da soli; si vuole puntare e rischiare sempre di più, con cifre alte e con frequenza elevata; da un punto di vista caratteriale si diventairascibilinervosibugiardi, e anche pericolosi. Insomma, si è disposti a fare qualsiasi cosa per avere i soldi (che finiscono inesorabilmente) e giocare. Da quando si inizia a quando ci si rende conto del problema la persona attraversa una serie di fasi. Per poter uscire da questo “maledetto” tunnel, che purtroppo, rovina la stessa persona, ma anche tutti coloro che gli sono vicino, bisogna parlarne, rivolgersi a degli specialisti, ma iniziare anche dai parenti, insomma uscire fuori allo scoperto.


Sinestesia:capacità sensoriali e percettive

Uno studio statunitense ha scoperto l’esistenza di alcune persone con capacità sensoriali e percettive considerate speciali. Queste ultime vengono racchiuse nel termine sinestesia (fenomeno sensoriale/percettivo durante il quale il contatto o la presenza di un odore o sapore evoca un’altra reazione sensoriale) conosciuta sin dall’800, scoperta da Francis Galton, che l’evoluzione non ha eliminato, ma che tuttora è presente.

Questo fenomeno rappresenta una confusione sensoriale che nella maggior parte dei casi ha una base genetica ed è presente nel 2-4% della popolazione generale. La ricerca che ha sottolineato la presenza nei giorni nostri della sinestesia, dopo tutti questi secoli, è stata condotta dagli scienziati dell’Università della California, i dottori David Brang e Vilayanur Ramachandran. Percepire e associare stimoli e sensazioni diverse (un colore con un odore) è dovuto a connessioni cerebralianomale che hanno l’importante e normale compito di sentire suoni e vedere i colori. Le persone che presentano questo tipo di capacità hanno dei vantaggi mnemonici, delle grandi abilità. Ecco perché il fatto che nel corso del tempo, la sinestesia, non sia stata eliminata sta a significare che la sua presenza ha aiutato l’uomo nella lotta alla sopravvivenza.

Secondo lo studio, pubblicato su PloS Biology, la sinestesia sarebbe presente, in particolar modo, negli artisti, come poeti e/o letterati, e possiamo ben immaginare il motivo. Le aree cerebrali connesse tra loro che donano queste capacità sensoriali e dimemoria speciali rappresentano il perché dei caratteri degli artisti. È importante sapere che nel corso dell’evoluzione un fenomeno così particolare come la sinestesia non è stato eliminato e continua ad aiutare le persone che lo posseggono.


Dipendenza dagli ansiolitici, gli interventi per disintossicarsi

La dipendenza dagli ansiolitici è legata al fatto che sia in Italia che nel mondo il consumo di questi farmaci è sempre più diffuso. In particolare ci si riferisce all’uso delle benzodiazepine, che sono delle sostanze in grado di alterare l’attività motoria e mentale del paziente. Queste sostanze riescono a provocare assuefazione,dipendenza e crisi di astinenza. Il loro consumo dovrebbe essere limitato, ma vengono sempre più prescritti, tanto da arrivare ad un vero e proprio problema di salute pubblica. Ma come uscire dal meccanismo di assuefazione e dipendenza che questi tranquillanti determinano?

Gli interventi per disintossicarsi
Gli interventi per disintossicarsi dalla dipendenza dagli ansiolitici comportano il riuscire ad entrare all’interno dei meccanismi che hanno portato all’uso e all’abuso dei tranquillanti. Il tutto consiste nel riuscire a cogliere fino in fondo le motivazioni che stanno alla base del problema. Ad esempio la causa si può rintracciare in una leggera sensazione di depressione, in una situazione di ansia o nell’insonnia che il paziente non è riuscito a gestire e per questo ha dovuto ricorrere ai farmaci, di cui poi ha perso il controllo. 
In questo caso allora si deve tentare di arrivare ad una disassuefazione basata sullo scalare gradualmente il farmaco, magari facendo assumere al paziente dei medicinali specifici contro i sintomi dell’astinenza. Il tutto può essere condotto anche sulla base di un intervento domiciliare. In altri casi invece si ricorre al ricovero e alla terapia specifica condotta anche con fleboclisi.
Si va avanti scalando le benzodiazepine e sostituendole con altri farmaci GABA-Antagonisti. Si possono usare anche dei farmaci che servono a controllare le conseguenze della crisi di astinenza oppure degli antidepressivi, che hanno la funzione di aiutare il paziente a superare la depressione che può sopravvenire in seguito alla perdita dell’oggetto da cui aveva una dipendenza.
Perché gli ansiolitici provocano dipendenza
Gli ansiolitici sono delle sostanze psicoattive, che agiscono sul sistema nervoso centrale. Questi medicinali riescono ad attivare i livelli inibitori e subito si prova una sensazione di sollievo dall’ansia e si manifesta una tendenza al sonno. In genere le benzodiazepine rimangono nell’organismo soltanto per alcune ore. Tutto ciò determina il verificarsi di un desiderio di mantenere più a lungo possibile lo stato di benessere e quindi di assumere i tranquillanti in quantità sempre maggiore. Gli effetti collaterali sono molti. Si possono manifestare in chi fa abuso di ansiolitici anche problemi di erezione e di sterilità. Non bisogna dimenticare che la farmacodipendenza è molto pericolosa, per questo si deve intervenire con azioni specifiche per la disintossicazione.


Dipendenza da internet: test, sintomi e possibili cure

Una rete di conoscenze, informazioni e dati potenzialmente illimitata, senza confini spaziali o temporali certi: internet è tutto questo, ma non solo. Quella del web può trasformarsi anche in una rete in cui rimanere intrappolati, schiavi del suo mondo virtuale, fatto di siti e di social network. Che la curiosità diventi ossessione, complice la mania di controllare ogni dato o informazione sul motore di ricerca, o che la voglia di conoscere ed entrare nella vita degli altri, grazie a facebook o twitter, diventi un’esigenza dai profili patologici, quando lanavigazione on line diventa dipendenza da internet, meglio non sottovalutare il problema.

Internet: una rete pericolosa
Fa meno paura, sembra meno preoccupante rispetto alle forme di dipendenza più note, come quella da alcol sostanze stupefacenti, perché l’oggetto del desiderio patologico è innocuo e legale, ma è meglio non farsi ingannare. La dipendenza da internet è una vera e propria dipendenza e come tale va affrontata e trattata.

La definizione è “Internet Addiction Disorder” (IAD), è dipendenza dannosa, che colpisce, secondo le statistiche in materia, soprattutto gli uomini di un’età compresa tra i 15 e i 40 anni.

Le ore trascorse davanti al computer,incollati allo schermo dello smartphone o deltablet diventano sempre più numerose, a scapito di altre attività, come lo studio o illavoro, ma anche i rapporti sociali e affettivi. Ecco come la rete comincia a intrappolare i malcapitati, a trasformare un’opportunità, quella offerta da un mondo virtuale di contatti e informazioni, in unapatologia, in una dipendenza. 
I sintomi
I sintomi della dipendenza da internet sono chiaramente descritti dal Dsm, Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorder. I segnali di “allarme rosso” da non sottovalutare sono: desiderio persistente, perdita di controllo, bisogno compulsivo, riduzione o abbandono di attività sociali, professionali o di svago, uso ripetuto, nonostante la conoscenza dei problemi fisici o psicologici che provoca o aggrava, comparsa dei fenomeni di tolleranza e diastinenza.

Come in ogni rapporto di dipendenza, anche in questo caso, gli “schiavi” seguono una sorta di schema comportamentale. Inizialmente, si manifesta un interesse anomalo ed eccessivo verso il mondo virtuale e il suo utilizzo: si controlla ripetutamente la mail o il profilo dei social network, per esempio. In un secondo momento, la dipendenza prende sempre più forma: trascorrere molto tempo on line è un’esigenza, senza il web si scatenano sentimenti di malessere, agitazione enervosismo.

Il triste epilogo è quasi scontato. Internet diventa il centro di ogni giornata, di ogni azione o desiderio; la navigazione viene identificata come l’unica opportunità per ottenere soddisfazione e piacere. Quando il computer o gli altri supporti tecnologici dotati di connessione web diventano da accessori della quotidianità, funzionali ma non indispensabili, a protagonisti assoluti, la cui mancanza provoca vere e proprie crisi di astinenza, la dipendenza da internet è davvero un’opzione da considerare seriamente, da affrontare con la dovuta attenzione. 
Un test
Ecco un piccolo test che descrive qualche aspetto della dipendenza e ne identifica il profilo patologico. Chi si riconosce nella maggior parte di queste affermazioni (7 su 10) dovrebbe esaminare con sincerità il proprio rapporto con internet e, se necessario, chiedere aiuto a unospecialista.

1. Internet è un’abitudine quotidiana, che occupa gran parte della giornata.

2. Controllare le mail, il profilo facebook o la pagina di twitter è un’operazione che si ripete sistematicamente almeno ogni mezz’ora.

3. Quando la connessione salta, il computer o il tablet non funzionano, compare un senso di irrequietezza e malessere, che progressivamente sfocia in veri e propri stati d’ansia e depressione.

4. La realtà virtuale offerta dal web è quella che regala più soddisfazioni e piacere.

5. Giorno o notte non importa troppo, navigare in rete è l’attività principale della giornata.

6. L’interesse per le altre attività sociali e professionali è diminuito sensibilmente per lasciare sempre più spazio alla navigazione on line.

7. Le relazioni virtuali, che siano in chat o sui social network, hanno rubato sempre più spazio a quelle reali, agli affetti veri, fino a soppiantarle quasi completamente.

8. La vita senza internet diventa una sorta di incubo difficile da sopportare.

9. Sonno, lavoro, amici, famiglia, impegni e responsabilità possono e devono aspettare rispetto alla voglia di navigare in internet.

10. Quando si naviga on line, il tempo è come se si dilatasse all’infinito: se ne perde la cognizione e il controllo. 
Le cure possibili
Lo specialista, lo psicologo esperto in dipendenze, è la figura di riferimento migliore in questi casi. Allo scopo esistono numerosi centri in Italia che offrono l’assistenza specialistica adeguata, come quello inaugurato nei mesi scorsi, a Roma, presso l’ospedale Gemelli.

Il supporto psicologico è necessario, per avviare un processo di guarigione vera e propria, ma non basta. Il primo ingrediente per uscire con successo dalla dipendenza è la volontà di farlo, maturata con la consapevolezza di avere un problema che rischia di influire negativamente sulla qualità di vita.


FOMO – fear of missing out: ovvero l’ansia da social network

La FOMO, “Fear of missing out“, rappresenta uno stato di ansia e di paura di venir esclusi dal gruppo, di non integrarsi, di non essere presenti alle feste, voler essere in più posti contemporaneamente. L’avvento dei social network ha incrementato questo disturbo, che non è nato oggi, come qualcuno può pensare, ma esiste da anni, anche se è solo da poco che se ne parla maggiormente. Chi soffre di questo disturbo vive in continua agitazione, insoddisfatto e invidioso. Nonostante non sia una patologiariconosciuta da un punto di vista medico merita, sicuramente, maggiore attenzione, in quanto può essere la causa di stati depressivi e ansiosi più gravi.

La FOMO e i Social Network
Il disturbo è esploso in questi ultimi anni con l’avvento dei Social network in quanto mettono a disposizione di tutti una vita “virtuale”, nella quale si ha a che fare con numerose persone, relazionarsi e comunicare con sconosciuti che vivono dall’altra parte del mondo, cose che nella realtà vissuta tutti i giorni sono impossibili. Secondo uno studio, condotto dal JWT Intelligence, circa il 70% degli adulti, inconsapevolmente, è affetto da FOMO, il 56% degli adolescenti può essere correlato a questo disturbo, inoltre risulta che i maschi sono più a rischio rispetto alle donne. La bramosia e il desiderio di essere “migliori” degli altri, di divertirsi, di stare bene, insomma di avere una vita felice in tutto e per tutto, crea lo stato di insoddisfazione e ansia che caratterizza il disturbo. Infatti, se pensiamo a ciò che accade quando siamo collegati ai famosi Social network (vantarci anche di cose che non abbiamo pur di apparire agli occhi degli altri come fortunati o sempre impegnati) e a come ci sentiamo, ci rendiamo conto che, effettivamente, la FOMO esiste eccome. Come spiega il dottor John Grohol, sulla rivista Psych Central, chi soffre di questo disturbo ha un bisogno ossessivo e spasmodico di avere sempre più contatti, sempre più cose da fare, sempre più informazioni. Nonostante si stia conversando su, ad esempio, facebookcontemporaneamente si cerca di controllare altri siti, altri social network, leggere le mail. 
I rimedi possibili
Non tutti sono predisposti a questo disturbo, ma vi sono specifiche categorie di persone che sono più a rischio rispetto ad altre. Il dottor Herbert A.Simon ha stilato una classifica: gli ottimizzatori sono quei soggetti che non sono mai contenti di ciò che hanno, vogliono sempre di più, ecco perché nella maggior parte dei casi raggiungono dei livelli professionali molto alti, anche se sono vulnerabili alla FOMO. Un’altra categoria è quella dei soddisfatti, che ogni volta scelgono sempre la prima opzione, anche se non è quella giusta, secondo loro è la più sicura; inoltre queste persone non soffrono di FOMO. I rimedi per chi è a rischio consistono nel sfruttare il mondo virtuale pensando a se stessi, alla propria vita, condividendo con gli altri solo una minima parte di questa. Occorre inseguire i propri desideri e realizzare gli obbiettivi che ci si è prefissati senza dar peso agli altri, in modo tale da vivere tranquillamente e senza ansia.



La sindrome di Stoccolma

La sindrome di Stoccolma indica una particolare condizione psicologica, che si verifica quando un soggetto vittima di un sequestro manifesta sentimenti positivi diaffetto nei confronti dei sequestratori. Talvolta le persone rapite possono arrivare anche ad innamorarsi del sequestratore. Molto spesso questa sindrome può essere rintracciata anche nelle situazioni di violenza sulle donne, negli abusi sui minori e nei sopravvissuti ai campi di concentramento. Lasindrome di Stoccolma non viene considerata una patologia. Alla base ci sarebbero dei meccanismi mentali inconsci, collegati con l’istinto di sopravvivenza.

Sindrome di Stoccolma: che cos’è
Il significato della sindrome di Stoccolmava compreso bene proprio nell’analisi del rapporto che si instaura tra carnefice e vittima. La comparsa della sindrome dipende anche dalla personalità del sequestrato. Infatti più egli ha un carattere dominante, meno sarà predisposto nell’incorrere nella sindrome stessa.
Di solito la sindrome di Stoccolma si manifesta in personalità poco forti e non ancora totalmente strutturate, come quelle dei bambini o degli adolescenti. La sindrome può avere una durata variabile e comporta alcuni effetti psicologici, come, per esempio, disturbi del sonno, incubi, flashback, fobie e depressione.
Per la risoluzione di questi disturbi si deve ricorrere alla psicoterapia in associazione alle cure farmacologiche. In questo modo si può curare la sindrome di Stoccolma, una vera e propria sindrome vittima-carnefice.
Sindrome di Stoccolma: come si manifesta
La sindrome di Stoccolma si manifesta soprattutto quando la vittima percepisce che la sua sopravvivenza è legata al sequestratore. Inizialmente il soggetto prova uno stato di confusione e di paura per la situazione in cui si ritrova.
Dopo aver superato il trauma iniziale, comincia a cercare la soluzione per resistere alle difficoltà. Man mano che va passando il tempo, la vittima si rende conto che la sua vita dipende dal carnefice e sviluppa unmeccanismo psicologico di attaccamentonei suoi confronti, per poter evitare di morire.
Inoltre la vittima comincia ad identificarsi con il carnefice, inizia a comprendere le sue motivazioni e finisce col tollerare le violenze subite. Così facendo, elimina anche il rancore che dovrebbe provare verso l’aguzzino. Allo stesso tempo da parte del rapitore si mette in atto un feedback positivo, che porta alla garanzia di maggiore sopravvivenza per la vittima.
A parte i disturbi psicologici connessi, non si può parlare di veri e propri sintomi della sindrome di Stoccolma. Più che altro essa si riconosce dai sentimenti positivi della vittima verso il rapitore e dai sentimenti negativi manifestati verso chi cerca di andare contro l’aguzzino, concependolo come tale.
Il rapporto che si instaura tra la vittima e il carnefice, anche se apparentemente è di affetto, non porta a nessun vantaggio, a differenza delle vere relazioni amorose e durature, alleate della salute mentale.
In riferimento alla sindrome di Stoccolma, possiamo dire che si verifica una condizione psicologica che, in termini di salute mentale, si traduce in “sarò pazzo di te”, ma che è soltanto un modo inconscio per sopravvivere in situazioni di pericolo.


Ansia, incubi, difficoltà a prendere sonno...i benefici dell' Escolzia (Escholtzia Californica)

L' Escolzia esercita un effetto benefico sulla qualità del sonno in fase di addormentamento, durante i risvegli notturni ed in caso di incubi, perché agisce sul sistema nervoso centrale favorendo il sonno senza dare stordimento al risveglio
Ansiolitico naturale , combatte stress e nervosismo.
 Le sue virtù antispasmodiche la rendono indicata per attenuare dolori e crampi notturni. Indicata anche in casi di psoriasi con eziologia psicosomatica.

❤️Il patto coniugale❤️

http://www.psicodialogando.it/lamare-in-coppia-il-patto-coniugale-implicito/

Cari psichiatri , smettetela di curare chi non è malato

http://m.panorama.it/scienza/salute/psichiatria-critiche